Canali Minisiti ECM

Morbillo: in Inghilterra i casi salgono a 876 e calano i vaccini

Infettivologia Redazione DottNet | 19/09/2018 17:21

Calo per 9 vaccini su 12, ma coperture più alte che in Italia

 Aumentano i casi di morbillo in Inghilterra e diminuiscono le vaccinazioni. Se l'epidemia in corso Oltremanica tocca quota 876 casi, ora gli esperti puntano l'attenzione sulle coperture vaccinali, in calo per il quarto anno consecutivo e arrivate, per i bimbi di 12 mesi al 91%. Più di 41.000 casi di morbillo sono stati segnalati in Europa tra gennaio e giugno, il conteggio più alto dell'ultimo decennio. Come si ricorderà in passato è scoppiata una polemica tra Italia e Regno Unito sulle cause del morbillo.

In Inghilterra fino a luglio sono stati confermati 876 casi, più di tre volte quelli del 2017 ma meno della metà dei casi segnalati in Italia nello stesso arco di tempo (2029). I dati del National Health System (NHS) hanno rivelato che in Inghilterra la percentuale di bambini che hanno ricevuto il vaccino contro Morbillo, Parotite e Rosolia entro i due anni è scesa al 91,2% nel 2017-18, dal 91,6% dell'anno precedente. E solo l'87,2% dei bambini aveva fatto entrambe le dosi: ben al di sotto del 95% raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, ma anche sopra all'85,8% registrato in Italia.  In generale, secondo il report, a diminuire è la diffusione di 9 delle 12 vaccinazioni di routine previste, incluse quelle contro difterite, pertosse, tetano e polio. Il vaccino contro il rotavirus è stato l'unico a crescere, dall'89,6% nel 2016-17 al 90% nel 2017-18, mentre per la prima volta si hanno i dati delle coperture del Meningo B, pari al 92,5%. Cifre altissime rispetto all'Italia. Dai dati del ministero della Salute, al 31 dicembre 2017, la copertura vaccinale era del "38,59% per l'anti-meningococcica B e del 14,34% per l'anti-rotavirus".

pubblicità

Tra le cause del calo, spiega Doug Brown, amministratore delegato della British Society for Immunology, problemi logistici nell'accedere ai servizi di immunizzazione, un approccio non sistematico per ricordare alle persone quando bisogna effettuare la vaccinazione e "l'esitazione dovuta alla mancanza di informazione. C'è bisogno di più lavoro su questo fronte". 

Commenti

I Correlati

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Staiano: “L’incidenza più elevata di morbillo è stata osservata nella fascia di età tra 0 e 4 anni; 11 casi avevano meno di 1 anno di età. Le alte coperture vaccinali sono l’unico strumento di difesa”

Ue, Oms e Unicef: «Negli ultimi tre anni 1,8 milioni di bambini non vaccinati». In crescita anche i casi di pertosse

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing